9587f01adcdd059be90356112eadd7f02f0fcc57

© 2018. Studio Dentistico Pivato

Informativa sulla PrivacyQuesto sito utilizza i cookie. Continuando la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.

Chirurgia dei denti del giudizio

I denti del giudizio detti in gergo ottavi  sono gli ultimi elementi dentari che si posiziono, o meno, in arcata. su di essi circolano miti e leggende, vediamo di fare un pò di chiarezza attraverso che domande più comuni che ci vengono rivolte.

 

Se ho i denti del giudizio devo proprio toglierli???

No. Se hanno spazio sufficiente per potersi posizionare e presentano l'elemento antagonista sono denti come tutti gli altri. Frequentemente l’estrazione del dente del giudizio si rende necessaria perché manca lo spazio affinché possa crescere correttamente oppure la gestione domiciliare di igiene non riesce a garantire una corretta pulizia con conseguenti carie o infiammazioni riccorenti.

Che problemi creano?

Quando questo spazio non c’è i denti del giudizio possono restare bloccati contro i denti davanti (i settimi), e causare principalmente tre tipi di problemi:

  • Se mentre escono restano coperti in parte dalla gengiva si crea una sacca all’interno della quale saliva, cibo e batteri possono entrare. Questa situazione può causare una pericoronarite ovvero una infiammazione delle gengiva attorno al dente (con gonfiore, tumefazione e dolore intenso) oppure restare quiescente anche per molto tempo o riaccendersi periodicamente.
  • Se si appoggiano al dente davanti e non permettono di pulirlo bene si può formare una carie che può crescere a tal punto da causare l’estrazione del settimo.
  • Sempre dove si appoggiano al settimo possono creare una tasca e la perdita dell’ osso di supporto. Questa tasca a volte non guarisce completamente dopo aver estratto il dente del giudizio e si mantiene causando ascessi ripetuti.
  • Meno frequentemente i denti del giudizio si possono associare a cisti o tumori solidi, in questi casi la neoformazione viene asportata insieme al dente.

E' inoltre importante sfatare un mito: il dente del giudizio non è in grado di spostare gli altri elementi dentari o creare affollamenti a livello degli incisivi. La causa è invece da ricercare nella crescita tardiva della mandibola che avviene negli stessi anni dell’eruzione dei denti del giudizio.

© 2018. Studio Dentistico Pivato

Informativa sulla PrivacyQuesto sito utilizza i cookie. Continuando la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.