9587f01adcdd059be90356112eadd7f02f0fcc57

© 2018. Studio Dentistico Pivato

Informativa sulla PrivacyQuesto sito utilizza i cookie. Continuando la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.

Sbiancamento professionale

9c00a21121546f844464fb8e862593d3dff15bd8

Perché i denti possono diventano più scuri?


I denti come tutte le parti del nostro organismo tendono ad invecchiare e  con l'avanzare dell'età la porzione interna del dente definita dentina si ispessisce conferendo un colore più scuro al dente. Inoltre fattori esterni come bevande quali: the, caffè, o cibi ricchi di clorofilla quali verdure crude o anche cotte come gli spinaci possono conferire una tonalità piu scura.

è importante sottolineare come tali sostanze  possono depositarsi sopra lo smalto senza entrare all’interno, è il caso dell’accumulo di tartaro che nel tempo può scurirsi fino a diventare scuro. Per togliere questo tipo di depositi è necessaria una rimozione attraverso l’igiene orale professionale.

  • In altre situazioni le “macchie” possono dipendere da anomalie dello sviluppo (ipomineralizzazione o fluorosi) o dall’assunzione in giovane età di particolari farmaci come le tetracicline, per questi problemi è necessaria un’attenta valutazione dello specialista.

Come funzionano i prodotti professionali per lo sbiancamento?

I prodotti sbiancati liberano ossigeno attivo, questo penetra all’interno dello smalto donando alla struttura cristallina una luminosità maggiore senza alterare minimamente la struttura del dente.

Tralasciando i prodotti sbiancanti “fai da te” che hanno una percentuale di agente sbiancante inferiore al 6%, lo sbiancamento professionale può essere svolto principalmente con due modalità: in studio e a casa con una mascherina individualizzata.

In studio si usa un gel con concentrazione di sbiancante fino al 35 % di perossido di ossigeno in 4 o 5 cicli di 10 minuti ciascuno per un tempo alla poltrona di 45 - 60 minuti. L’effetto è immediato a fine seduta ma sono frequenti i casi in cui si manifesta una sensibilità dentinale più o meno intensa.

Lo sbiancamento domiciliare professionale utilizza invece due mascherine trasparenti morbide  delle arcate dentali su misura, se ne consiglia l'utilizzo notturno ma si possono usare anche di giorno e vanno portate per circa 15 giorni. Il gel che si mette all’interno è al 10% e dà un effetto più graduale ma già molto evidente in 2-3 giorni.

Il vantaggio notevole è il controllo della sensibilità. Infatti se dovesse aumentare il trattamento può essere sospeso un paio di giorni e poi ripreso. L’altro pregio è la possibilità di fare richiami periodici magari una volta l’anno senza dover pagare nuovamente uno sbiancamento completo.

Vi sono rischi?

Come detto precedentemente ci può essere talvolta una temporanea sensibilità che scompare in qualche giorno se il trattamento è correttamente eseguito. Mentre con il trattamento domiciliare la sensibilità post sbiancamento è decisamente inferiore ma l'utilizzo delle mascherine può portare ad una lieve irritazione gengivale del tutto transitoria. E' obbligatoria una visita per evitare danni a denti che magari hanno problemi nascosti.

Quanto dura?

Lo sbiancamento viene sempre fatto un po’ in eccesso poiché il colore si stabilizza in circa 20 giorni. La durata è di circa 2-3 anni e dipende molto dalle abitudini igieniche e alimentari e voluttuarie (fumo) del paziente.

Ci sono controindicazioni?

Una visita accurata è fondamentale per sbiancare i denti in sicurezza. Se sono presenti recessioni gengivali, malattia parodontale (piorrea) o carie è certo un aumento drastico della sensibilità, questi problemi vanno risolti prima di qualsiasi trattamento cosmetico.

Per godere al meglio dei benefici di un sorriso più bianco la cosa più importante è essere ben informati.

© 2018. Studio Dentistico Pivato

Informativa sulla PrivacyQuesto sito utilizza i cookie. Continuando la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.